genio

 [ˈdʒɛnjo]


Forme flesse di 'genio' (nm): pl: geni

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
genio1 ‹gè·nio› s.m. (pl. -ni)
  1. Il nume cui gli antichi attribuivano la tutela di un luogo, di una persona, di un’istituzione: i g. familiari i g. di Roma.
  2. Spirito dotato di potere magico, che interviene nei racconti delle fate.
  3. Disposizione naturale spiccata, attitudine, talento: avere g. per la musica
    Indole: secondare il proprio g.
    Andare a g. a qcn., incontrarne l’approvazione.
  4. Carattere proprio e distintivo, fondato su una molteplicità di esperienze o di dati di fatto: il g. della stirpe.
  5. Eccezionale e irripetibile capacità inventiva e creativa: il g. di Michelangelo, di Beethoven
    La persona che ne è ritenuta in possesso: Leonardo fu un g. universale
    Colpo, lampo di g., trovata o intuizione ingegnosa.

genio2 ‹gè·nio› s.m. (pl. -ni)
    ~ Organismo cui sono demandati lo studio e la esecuzione di lavori d’interesse pubblico o militare: g. civile, militare.

'genio' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'genio':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!