WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
arte ‹àr·te› s.f.
- Qls. forma di attività dell’uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva
part. Le arti figurative (pittura, scultura, architettura), dette anche belle a. - La produzione di opere nell’ambito di un periodo, di una regione, di una scuola o tendenza: mostra d’a. l’a. bizantina, barocca.
- Qls. complesso di tecniche e di metodi concernenti una realizzazione o un’applicazione pratica nel campo dell’operare: a. poetica a. militare l’a. del disegno l’a. medica l’a. del cuoco
A regola d’a., in modo tecnicamente corretto
Impara l’a. e mettila da parte, nella vita ogni conoscenza o esperienza può sempre tornare utile
Non avere né a. né parte, essere incapace di un lavoro qualificato, oppure non avere un’occupazione né mezzi di sussistenza sicuri. - L’attività di chi interpreta opere drammatiche o musicali sulla scena: spettacolo d’a. varia
Nome d’a., pseudonimo d’artisti teatrali o cinematografici
In a., secondo il nome d’arte
Figlio d’a., artista figlio di artisti. - Abilità, destrezza, astuzia: l’a. di farsi benvolere
Ad a., apposta, con fini riposti: diffondere ad a. notizie false. - (STOR). Ciascuna delle organizzazioni, dirette, spec. nel Medioevo, alla tutela degli interessi di artigiani, mercanti o lavoratori.
'arte' si trova anche in questi elementi:
accostamento
- acrobazia
- adespoto
- adolescente
- agonistica
- agricoltura
- allievo
- amatore
- amico
- ammirare
- anatomia
- aneddotica
- angelo
- antiquariato
- apollineo
- apostrofo
- apprendistato
- arma
- armamentario
- artificio
- artificiosità
- artista
- artistico
- aruspicina
- astrattismo
- attribuzione
- avicoltura
- ballo
- barocco
- bernoccolo
- bizantino
- bronzo
- bruto
- bugna
- cabala
- calligrafia
- campo
- canone
- canto
- cavare
- ceramica
- cesello
- chirologia
- chiromanzia
- chironomia
- cimice
- ciompo
- città
- classicismo