WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
presidio ‹pre·sì·dio› s.m. (pl. -di)
- (MIL). Contingente di truppe di stanza in un luogo: un p. militare.
- fig. Protezione, tutela: le istituzioni parlamentari sono il p. della democrazia.
- Ausilio, sussidio: p. didattico p. sanitario
(MED). Oggetto o prodotto non farmacologico utile come ausilio nella terapia o nell’assistenza di un paziente
P. ortopedici, stampelle, tutori, ecc.
P. medico-chirurgici, disinfettanti, siringhe, carrozzine per invalidi, ecc. - (AMM/MED). Il complesso delle strutture cui è affidato l’espletamento del servizio sanitario nazionale in un determinato territorio: p. ospedalieri.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
presidiare ‹pre·si·dià·re› v.tr. (presìdio, presìdi, ecc.)
- (MIL). Munire di presidio, occupare con un contingente militare a scopo di difesa e di sicurezza: le truppe presidiarono il porto
Di forze di polizia o di gruppi organizzati, controllare attentamente un luogo: il tribunale era presidiato dagli agenti. - fig. Difendere, tutelare con forza un principio o un’istituzione: p. la legalità.
'presidio' si trova anche in questi elementi: