solo

 [ˈsolo]


Forme flesse di 'solo' (n): pl: soli
Forme flesse di 'solo' (adj): f: sola, mpl: soli, fpl: sole

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
solo ‹só·lo› agg. e avv.
  1. agg. Escluso da ogni rapporto di presenza o vicinanza con altri: vivere s.
    L’esclusione può verificarsi in conseguenza di una privazione (è rimasto s. al mondo) o di un abbandono (l’hanno lasciato s.), oppure identificarsi in una condizione appartata o schiva (gli piace star s.)
    Più spesso, anziché alla presenza, l’esclusione può riferirsi all’intervento e alla partecipazione altrui (sono io s. qui a lavorare!), determinandosi quindi in una condizione di autosufficienza, spesso sentita come il frutto di capacità personali (è uno che s’è fatto da s.), o in un rapporto esclusivo con sé stesso (parlare da s.), o anche in un diritto o privilegio (possono assistere i s. soci).
  2. agg. Unico, singolo: la verità è una s. anche come s.m. (f. -a): non sono il s. a pensarla così
    Unico, per la confluenza di più elementi uguali in tutto: gridare ad una s. voce.
  3. agg. Semplice, senza l’aggiunta di altre cose: mangiare pane s.
  4. avv. Solamente, soltanto: solo lui poteva salvarmi dalla rovina
    Come cong. ha sign. affine a ma, però, tuttavia, sempre però con valore limitativo: lo spettacolo è stato bello, s. troppo lungo in unione con che forma una congiunzione subordinativa ed equivale a ‘basta che’: solo che si azzardi a metter bocca e si accorgerà di che panni mi vesto.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
solare ‹so·là·re› agg.
    ~ Relativo al Sole: luce, calore s.
    (ASTRON). Macchie s., zone oscure visibili talvolta sulla superficie del Sole
    Sistema s., il complesso del Sole e di tutti i corpi (pianeti, satelliti, comete) che gravitano intorno ad esso
    (ELETTR). Batteria s., serie di fotocellule a semiconduttore per la conversione della luce solare in energia elettrica
    (TECN). Pannelli s., utilizzati per lo sfruttamento dell’energia solare come fonte di energia alternativa.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
solere ‹so·lé·re› v.tr. (ind. pres. sòglio, suòli, suòle, sogliàmo, soléte, sògliono; pass. rem. soléi o solètti, solésti, ecc.; cong. pres. sòglia, ecc.; p.pass. sòlito; com. soltanto nelle forme semplici dell’indicativo, escluso il futuro, e meno spesso nelle forme semplici del congiuntivo e nell’infinito pres.; negli altri tempi è spesso sostituito dalla loc. essere solito)
    ~ Avere la consuetudine, l’abitudine di fare qcs. (seguito dall’inf.): suole andare in chiesa tutte le domeniche
    Come si suol dire (o come suol dirsi), come si dice di solito.

'solo' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'solo':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!