WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
soluzione ‹so·lu·zió·ne› s.f.
- L’ottenimento di un risultato da una serie complessa di elementi: la s. di un problema
concr. Il risultato stesso (trovare la s. di un rebus), identificabile anche in un rimedio o in una conclusione (non vedo altra s. la s. di una vertenza) o nel superamento di problemi costruttivi (un’ardita s. architettonica)
S. di continuità, interruzione della continuità spaziale o temporale: tra i due periodi storici non esiste soluzione di continuità (cioè c’è continuità). - Scioglimento di una sostanza in un liquido
(CHIM). Miscela omogenea di due (o più) componenti, chimicamente ben definiti, uno dei quali (solvente) è di solito in quantità preponderante rispetto all’altro (soluto). - (FIN). Pagamento di un debito: pagare in un’unica s.
'soluzione' si trova anche in questi elementi:
acidificare
- acidità
- affaraccio
- albumina
- alcalinità
- alcalinizzare
- alcolico
- alto
- ammattire
- ammonio
- amuchina
- aporia
- applicare
- applicato
- arrovellare
- bagno
- banale
- basicità
- basificare
- bilancia
- bivalente
- bordolese
- brainstorming
- candeggina
- carbonico
- caso
- catastrofe
- complicato
- compromesso
- concentrazione
- concludere
- continuità
- denso
- dialisi
- disciogliere
- disperato
- dubbio
- elettrolito
- eluire
- eluizione
- encausto
- essere
- eureka
- facilitare
- falco
- ferita
- fissaggio
- formalina
- gargarismo
- ginepraio