WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
armata ‹ar·mà·ta› s.f. (MIL).
- Forza navale di unità di ogni tipo, costituita da più squadre e organizzata sotto un solo comando.
- Unità militare terrestre articolata in più corpi e posta sotto un unico comando
estens. Esercito.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
armare ‹ar·mà·re› v.tr.
- (MIL). Fornire o equipaggiare di armi: a. le truppe.
- Approntare un’arma da fuoco inserendovi il proiettile o il caricatore; caricare: a. il fucile.
- Provvedere dell’attrezzatura necessaria per un determinato impiego
A. una nave, corredarla di quanto è necessario alla navigazione e al servizio cui è destinata. - (TECN). Fornire di armatura provvisoria o stabile una struttura: a. una volta a. una galleria. armarsi v.rifl.
- Munirsi, provvedersi di armi o di un’arma: a. di una pistola.
- estens. Fornirsi, provvedersi di qcs.: a. di carta e penna anche fig.: a. di pazienza.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
armato ‹ar·mà·to› agg.
- (MIL). Fornito o equipaggiato di armi
Come s.m.pl., soldati in assetto di guerra: un esercito di centomila a.
Forze a., la marina militare, l’aviazione e l’esercito considerati nel loro complesso
Carro a., vedi carro
A mano a., minacciando con armi o facendone uso. - (TECN). Provvisto di armatura: trave a.
Cemento a., vedi cemento.
'armata' si trova anche in questi elementi:
ammiraglio
- anchilostoma
- assaltare
- assalto
- assise
- bandito
- branca
- brigante
- cacciatorpediniere
- cannoniera
- comando
- combattere
- condottiero
- corpo
- cupola
- generale
- grassazione
- guerra
- insurrezionale
- insurrezione
- lanciere
- lotta
- motovedetta
- partecipazione
- piantone
- piombo
- rapina
- razzia
- resistenza
- ribelle
- scorreria
- silurante