WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sollevare ‹sol·le·và·re› v.tr. (sollèvo, ecc.)
- Spostare verso l’alto, tirare su, alzare: s. un peso s. da terra una persona caduta
Rivolgere verso l’alto: s. gli occhi. - fig. Rivolgere idealmente verso l’alto in segno di elevazione spirituale, di omaggio, di invocazione: s. il pensiero a Dio.
- fig. Portare a una condizione migliore: s. qcn. dalla miseria.
- fig. Liberare da un impegno gravoso o da un onere: s. qcn. da una responsabilità
Destituire da una carica. - fig. Elevare a un rango superiore o a una condizione di privilegio e di potere: s. qcn. al trono.
- fig. Liberare da uno stato di oppressione fisica o morale
Infondere animo e coraggio: quella notizia ci ha sollevati. - fig. Provocare una reazione immediata e vivace: quell’affermazione sollevò un coro di proteste.
- fig. Provocare un moto insurrezionale: s. la popolazione contro un tiranno.
- fig. Richiamare l’attenzione sull’importanza di determinati fatti: s. una questione. sollevarsi v.intr. pron.
- Dirigersi verso l’alto, innalzarsi: l’aereo si sollevò dalla pista
Di persona, alzarsi. - fig. Riuscire a venire fuori da uno stato di difficoltà materiale
Ristabilirsi, riprendersi. - fig. Insorgere, ribellarsi.
'sollevare' si trova anche in questi elementi:
alzare
- aspirante
- binda
- braca
- caricare
- carrucola
- cavallo
- cielo
- coclea
- cric
- discutibile
- divertimento
- elevare
- finimondo
- ghindare
- issare
- levitazione
- noria
- pallet
- passo
- piantare
- polverone
- problema
- puleggia
- raccattare
- raccogliere
- rilevare
- risollevare
- sbracare
- sgravare
- sollevamento
- sollevatore
- strascicare
- svagare
- tumultuare