lettura

 [letˈtura]


Forme flesse di 'lettura' (nf): pl: letture

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
lettura ‹let·tù·ra› s.f.
  1. La funzionale interpretazione della scrittura: uno scolaro bravo in l. esercizio di l.; la l. del giornale
    Il leggere come attività o occupazione: la l. mi stanca era immerso nella l. di un romanzo
    concr. Testo che si legge: letture per l’infanzia l. utili, istruttive, leggere
    (EDIT). Correzione: la l. delle bozze.
  2. Discorso di argomento culturale, destinato ad un pubblico non specializzato.
  3. Interpretazione di un testo: una nuova l. di un passo dantesco
    estens. Valutazione di un’opera d’arte o del significato di un evento.
  4. (TECN). Rilevazione di dati: la l. del contatore, del contachilometri.

'lettura' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'lettura':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!