WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
lettura ‹let·tù·ra› s.f.
- La funzionale interpretazione della scrittura: uno scolaro bravo in l. esercizio di l.; la l. del giornale
Il leggere come attività o occupazione: la l. mi stanca era immerso nella l. di un romanzo
concr. Testo che si legge: letture per l’infanzia l. utili, istruttive, leggere
(EDIT). Correzione: la l. delle bozze. - Discorso di argomento culturale, destinato ad un pubblico non specializzato.
- Interpretazione di un testo: una nuova l. di un passo dantesco
estens. Valutazione di un’opera d’arte o del significato di un evento. - (TECN). Rilevazione di dati: la l. del contatore, del contachilometri.
'lettura' si trova anche in questi elementi:
abbiccì
- alleluia
- ambone
- appassionare
- arsi
- articolo
- assorto
- attento
- audiolibro
- autolettura
- biblioteca
- cantillazione
- circolante
- colletta
- compitazione
- compreso
- conferenza
- corroborare
- declamazione
- disabituare
- disattento
- distrarre
- emeroteca
- epigrafia
- fastidioso
- faticoso
- glossema
- illeggibile
- incespicare
- indice
- interrompere
- ipertesto
- leggere
- letta
- lettore
- libro
- nonio
- nota
- ozio
- piacevole
- piastra
- playstation
- procedere
- proficuo
- reading
- riga
- rilettura
- riposante
- ristoro