WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
compreso ‹com·pré·so› agg.
- Capito, spec. sul piano affettivo: non si sentiva c. in quella casa.
- Intimamente persuaso, penetrato: era tutto c. della sua missione
Sopraffatto: era c. di spavento
Intento, concentrato: c. nella lettura. - Incluso: dico a tutti, compresi voi due
Tutto c., tenendo conto di tutto.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
comprendere ‹com·prèn·de·re› v.tr. (coniugato come prendere)
- Afferrare, capire, intendere: da questa storia ho compreso una grande verità comprese che se ne doveva andare (o di doversene andare).
- Giudicare con indulgenza e larghezza di vedute: i giovani vanno compresi
Riferito a una reazione emotiva, a un comportamento, ecc., riuscirselo a spiegare: comprendo la tua amarezza. - Includere, inserire: mi spiace, non sei compreso tra gli invitati il parco non è compreso nella proprietà.
- Contenere, racchiudere: è una famiglia di piante che comprende diverse specie esotiche. comprendersi v.rifl. recipr. ~ Intendersi sul piano spirituale, pratico, affettivo.
'compreso' si trova anche in questi elementi:
anno
- attinide
- borgo
- camino
- canale
- cappella
- circumpadano
- comprendere
- comprensibile
- comprensibilità
- compunto
- cortina
- coscia
- declinazione
- echinococco
- endopleurico
- entrare
- estivo
- estraneo
- freccia
- fuorigioco
- gamba
- giorno
- gol
- imperscrutabilità
- incluso
- intelligibile
- intercapedine
- intercolunnio
- interglaciale
- interlineare
- intermedio
- interplanetario
- inteso
- intuitivo
- iranico
- media
- mediastino
- mediterraneo
- Miocene
- nematode
- Oligocene
- passato
- peso
- programma
- rateo
- seno
- servizio
- soffitta