distrarre

 [disˈtrarre]



WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
distrarre ‹di·stràr·re› v.tr. (coniugato come trarre)
  1. Allontanare volgendo o indirizzando altrove: d. lo sguardo da un oggetto.
  2. fig. Allontanare momentaneamente dallo svolgimento di un’azione o dall’applicazione necessarie per fare qcs.: d. qcn. dalla lettura
    Sottrarre momentaneamente a uno stato sgradevole o doloroso
    Far svagare, divertire: bisogna distrarlo dal suo dolore.
  3. fig. Catturare l’attenzione di una persona perché non si accorga di quanto si fa o si ha intenzione di fare.
  4. (ECON). Riferito a un bene, impiegarlo a fini non preventivati, spesso, abusivamente.
  5. distrarsi v.rifl.
  6. Perdere la propria attenzione; deconcentrarsi.
  7. Svagarsi, divertirsi.

'distrarre' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'distrarre':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!