WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
lettore ‹let·tó·re› s.m. (f. -trìce)
- s.m. (f. -trìce). La persona che è impegnata nella lettura o che abitualmente legge molto: un l. attento, superficiale un’appassionata lettrice di romanzi gialli
Incaricato della lettura di testi radiofonici. - s.m. (f. -trìce). Nelle università, l’insegnante incaricato di esercitare gli studenti in una lingua straniera
(STOR). Nelle università medievali, professore. - s.m. (RELIG). Nella Chiesa latina, il chierico che ha ricevuto il secondo degli ordini minori.
- s.m. (TECN). Strumento atto alla lettura di testi o dati variamente registrati: l. per microfilm l. (di) mp3; lettore (per) cd, (per) dvd
(INFORM). L. ottico, scanner.
'lettore' si trova anche in questi elementi: