ozio

 [ˈɔttsjo]


Forme flesse di 'ozio' (nm): pl: ozi
Dal verbo oziare: (⇒ coniugare)
ozio è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
oziò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ozio ‹ò·zio› s.m. (pl. -zi)
  1. Abituale e viziosa inerzia: stare in o. poltrire nell’o.
    Inattività, inoperosità anche forzata.
  2. Periodo di quiete e di riposo, suggerito dall’opportunità di interrompere le abituali fatiche: l’o. pomeridiano dedica alla lettura le sue ore d’o.
  3. lett. (al pl.). Vita lussuosa, molle e lasciva
    (STOR). Gli o. di Capua, il periodo di riposo, nell’inverno 216-15 a.C., trascorso negli accampamenti di Capua dall’esercito di Annibale; estens., a proposito di chi, pago di un successo effimero, si abbandona all’inerzia o a divertimenti sfrenati.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
oziare ‹o·zià·re› v.intr. (òzio, òzi, ecc.; aus. avere)
    ~ Stare in ozio, abbandonarsi all’inattività: nei pomeriggi estivi mi piace o.

'ozio' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'ozio':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!