WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
domani ‹do·mà·ni› avv. e s.m., invar.
- avv. Il giorno seguente a quello di oggi o a quello di cui si parla: d. mattina d. sera
D. l’altro, dopo d., nel giorno successivo a quello di domani
Con sign. genrc., denota un tempo futuro più o meno prossimo: d. sarà troppo tardi
Da oggi a d., lì per lì, avventatamente
Oggi o d., una volta o l’altra
Dall’oggi al d., da un giorno all’altro, quando meno ci si aspetta. - s.m. Il giorno dopo (più com. l’indomani)
I giorni che verranno: i giovani sono le speranze del d. non avere un d., non avere alcuna prospettiva per l’avvenire.
'domani' si trova anche in questi elementi:
altro
- arrivare
- avere
- ci
- continuare
- corsa
- da
- dagli
- dimane
- domattina
- dopodomani
- facile
- festa
- giornata
- guardare
- impegnato
- imprevisto
- intanto
- musica
- oggi
- omologo
- peggiorare
- pescare
- possibile
- potere
- presto
- prevedere
- proprio
- rata
- restare
- ripassare
- risparmiare
- risuonare
- ritagliare
- saltare
- salvo
- scadere
- secondo
- sentire
- spirare
- staccare
- suonare
- svolgere
- tempo
- uovo
- venire