WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
uovo ‹uò·vo› (pop. ovo) s.m. (pl. le uòva f.)
- (BIOL). Il gamete femm., costituito da una cellula di varie dimensioni, di forma per lo più sferica o ellissoidale, limitata all’esterno da una sottile membrana e nel cui citoplasma sono accumulati materiali nutritizi di riserva.
- com. Quello degli animali ovipari, espulso prima dello sviluppo dell’embrione: u. di struzzo, di piccione, di storione, ecc.; assol., quello di gallina, utilizzato come cibo per il suo alto potere nutritivo
Bianco dell’u., l’albume
Rosso d’u., il tuorlo
Pasta all’u., impastata con farina e uova
Cercare il pelo nell’u., a proposito di un atteggiamento minuzioso
Esser pieno come un u., pieno zeppo
Essere come l’u. di Colombo, di soluzione ritenuta difficilissima e che invece è di una estrema facilità
Meglio un u. oggi che una gallina domani, meglio il poco sicuro, che il molto incerto
Rompere le u. nel paniere a qcn., mandare all’aria i suoi piani. - (BOT). U. di mare, ascidia commestibile a forma di un piccolo otre rugoso, assai com. nei fondali del Mediterraneo.
'uovo' si trova anche in questi elementi:
a
- agnolotto
- à la coque
- albume
- bavarese
- bere
- bianco
- blastomero
- cacchione
- calaza
- cappelletto
- cercare
- chiacchiera
- chiara
- chiarata
- cibreo
- cocco
- coccodè
- colesterolo
- coque
- dizigotico
- dorare
- extrauterino
- follicolo
- fonduta
- fradicio
- fricassea
- frusta
- gallare
- giallo
- giornata
- guscio
- incubazione
- indorare
- lasagna
- lecite
- lendine
- maionese
- mantovana
- marzapane
- meringa
- milanese
- montare
- morula
- neve
- ontogenesi
- ovale
- ovato
- ovoidale
- ovovia