tempo

 [ˈtɛmpo]


Forme flesse di 'tempo' (nm): pl: tempi

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
tempo ‹tèm·po› s.m.
  1. Nozione che organizza secondo un’idea di successione o di evoluzione le vicende umane e naturali: il fluire, lo scorrere del t. come passa il t.! ho perso la nozione del t. i danni, i guasti, le ingiurie del t.
  2. La durata di certe azioni, situazioni o condizioni o di determinati fatti
    Periodo: per molto, per lungo t. è da tanto t. che aspetto quanto t. dura questo spettacolo? un giorno, un mese, un anno di t. non ho mai t. di scriverti si prevedono t. lunghi per l’approvazione della legge t. di lavorazione, di reazione
    assol. Durata considerevole: ci vuol t. a farlo ci mette t. a venire
    T. libero, disponibile fuori del lavoro
    T. pieno, di attività che occupa l’intera giornata lavorativa: fare il t. pieno
    In t. o a t., in tempo utile: sei arrivato a t.! sei ancora in t.
    Per t., presto, con prontezza, di buon’ora
    Perdere t., sprecarlo, non sfruttarlo pienamente: smettila di perdere t. con queste sciocchezze! non abbiamo più t. da perdere: il lavoro va terminato al più presto.
  3. (SPORT). La prestazione fornita da un atleta o da una squadra: nelle prove di ieri ha riportato il miglior t.
  4. Periodo, epoca, spec. se contraddistinti da una propria fisionomia
    Età, era, periodo: al t. dei Romani al t. delle Crociate nei t. antichi t. di carestia t. di guerra t. d’estate in t. di vacanze, di carnevale
    Ha fatto il suo t., la sua stagione, di personaggio che non gode più il favore della gente o di cosa passata di moda.
  5. (MUS). Movimento dinamico indicato con varie didascalie; ritmo
    Battere il t., suddividere le battute con il movimento delle mani (o anche dei piedi)
    Andare a t., eseguire il movimento col ritmo dovuto
    Non andare a t. (o andare fuori t.), accelerare o rallentare rispetto al movimento indicato.
  6. (TEATR/CINEM). Ciascuna delle parti in cui è divisa un’opera teatrale o una proiezione cinematografica: commedia in due t. e sette quadri film in due t.
  7. (SPORT). Negli sport a squadre, ciascuna delle fasi di gioco separate da un breve periodo di riposo: il secondo t. della partita Milan - Fiorentina
    T. supplementari, quelli che si rendono necessari quando l’incontro deve assolutamente dare un vincitore.
  8. (METEOR). L’insieme delle condizioni fisiche atmosferiche: domani sarà bel tempo un tempo da lupi.
  9. (LING). Una delle categorie fondamentali del verbo, in italiano fondata sull’opposizione di presente, passato e futuro, che indica il momento in cui si colloca l’azione del verbo; viene espresso in un sistema di forme che costituiscono i tempi verbali
    Complemento di t. determinato, indica il tempo preciso in cui ha luogo l’azione del verbo
    Complemento di t. continuato, indica la continuità, la durata nel tempo dell’azione del verbo.

'tempo' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'tempo':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!