secondo

 [seˈkondo]


Forme flesse di 'secondo' (n): pl: secondi
Forme flesse di 'secondo' (adj): f: seconda, mpl: secondi, fpl: seconde
Dal verbo secondare: (⇒ coniugare)
secondo è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
secondò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
secondo1 ‹se·cón·do› agg. e s.m. (f. -a)
  1. agg. Immediatamente successivo al primo in una serie numerica ordinata
    iperb. Indica la riproduzione o la rinnovazione dei caratteri del primo: è stato per noi un s. padre
    Se il primo s’identifica col pregio, con l’originalità, con l’autenticità, attribuisce una qualità inferiore: carne di s. scelta informazioni di s. mano
    In una classificazione o in una distribuzione di compiti o funzioni, che si trova in posizione subordinata rispetto al primo: vettura di s. classe
    Nel caso di una serie ascendente di valori, secondo esprime un’idea d’importanza o di pregio superiore a primo: diploma di s. grado
    S. colazione, il pranzo di mezzogiorno
    Passare a s. nozze, risposarsi
    S. fine, quello vero, diverso da quello manifestato
    S. casa, l’abitazione usata di solito per le vacanze, diversa da quella di residenza abituale
    S. lavoro, occupazione marginale o di rincalzo, spesso imposta dalla miseria delle retribuzioni correnti
    S. potenza, di un numero, il suo quadrato: elevare alla s. potenza (assol.: alla seconda).
  2. agg. (part.). Minuto s. (o un secondo s.m., simbolo s), unità di misura del tempo corrispondente alla 86.400a parte del giorno, cioè alla 60a parte del minuto primo (fig., simbolo di tempo brevissimo: aspetta un s.)
    Nella misurazione degli angoli, come s.m.: secondo (o s. sessagesimale), unità di misura corrispondente alla 60a parte del minuto primo
    Spaccare il s., l’estremo della puntualità o dell’esattezza.
  3. agg. (lett.). Prospero, favorevole.
  4. s.m. (f. -a). La seconda persona o il secondo oggetto in una serie ordinata: mio fratello Paolo è il s. da sinistra
    Ciascuno dei due padrini che assistono i duellanti durante lo scontro
    Ciascuno dei due rappresentanti del pugile autorizzati ad assisterlo e consigliarlo durante l’intervallo fra ripresa e ripresa
    La seconda portata di vivande durante il pranzo o la cena: prenderò solo il s.

secondo1 ‹se·cón·do› prep.
  1. Conformemente a: comportarsi s. coscienza premiare s. i meriti vivere s. natura
    Può introdurre un’opinione: s. me è tutto da rifare s. il sindaco i lavori finiranno a Natale
    Può introdurre una testimonianza o una notizia: la Passione s. Matteo s. quanto si dice a Roma la crisi sta per concludersi.
  2. Come cong., quando introduce una proposizione: s. quanto mi hanno riferito, giungerà domani.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
secondare ‹se·con·dà·re› v.tr. (secóndo, ecc.), lett.
  1. Agevolare, accompagnare uno spostamento: s. un movimento.
  2. fig. Assecondare; compiacere, favorire: s. i capricci di qcn.

'secondo' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'secondo':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!