WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
risparmiare ‹ri·spar·mià·re› v.tr. (rispàrmio, rispàrmi, ecc.)
- Consumare con moderazione: r. l’olio.
- Non affaticare: un generale che non risparmia i soldati r. la voce
R. il fiato, evitare di parlare, inutilmente
R. le forze (o le energie), non affaticarsi in vista di necessità future. - Spendere di meno: andando a piedi ho risparmiato i soldi del tram
estens. Mettere da parte denaro spendendo meno di quanto si guadagna: r. mille euro ogni anno. - Evitare: voglio r. a mio padre queste preoccupazioni anche tr. pron.: mi risparmierei volentieri la riunione di domani.
- Salvare, graziare: vedendolo indifeso e inerme, lo risparmiò
R. la vita a qcn., non ucciderlo. - Evitare di colpire: il contagio non risparmiò nessuno
iperb. Evitare di sottoporre a critiche: non risparmia neppure i suoi migliori amici.
risparmiarsi v.rifl.
~ Non affaticarsi eccessivamente: quando si tratta di lavorare non si risparmia.
'risparmiare' si trova anche in questi elementi: