WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
volto ‹vól·to› s.m.
- Viso, faccia: avere un bel v. essere triste in v.
- Aspetto: il v. crudele della natura
Carattere, essenza, natura: ha mostrato il suo vero v.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
volgere ‹vòl·ge·re› v.tr. e intr. (ind. pres. vòlgo, vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; p.pass. vòlto; come intr., aus. avere, raro essere)
- tr. Indirizzare in una data direzione, spec. una parte del corpo o qcs. che risponda ai nostri comandi; rivolgere, voltare: v. la prua verso riva v. gli occhi a terra.
- tr. (fig.). Riferito a pensieri, sentimenti e facoltà mentali, dirigerli a un certo fine, a un dato argomento, a una determinata azione, ecc.: v. l’animo alla fede.
- tr. (fig.). Determinare un cambiamento nella condizione o destinazione di qcs.; convertire: v. un apparecchio ad altro uso v. tutto in burla.
- tr. Rendere da una lingua a un’altra; tradurre: v. un testo latino in italiano.
- intr. Andare verso un luogo; dirigersi: la perturbazione volge a ovest
Di strada, fiume, ecc., cambiare direzione nel suo corso; piegare
Essere orientato verso un punto cardinale: la facciata dell’edificio volge a sud. - intr. (fig.). Avvicinarsi a una certa gradazione di sapore, colore, ecc.; tendere: un rosso che volge al viola
Essere vicino a un certo momento, a una certa fase; approssimarsi: l’incontro ormai volge al termine
Essere sul punto di evolversi in un certo modo: il tempo volge al bello.
volgersi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. Indirizzare il corpo in una data direzione, girarsi, voltarsi: si volse dall’altra parte per non vederlo.
- rifl. (fig.). Indirizzare la propria attenzione, il proprio impegno verso qcs.; dedicarsi: v. agli studi letterari.
- intr. pron. Dirigersi, indirizzarsi, rivolgersi: la barca si volse verso riva anche fig.: la sua mente si volse al passato.
- intr. pron. (fig.). Riversarsi, abbattersi contro qcn., spec. di sentimento: l’ira del comandante si volse contro i suoi soldati.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
voltare ‹vol·tà·re› v.tr. e intr. (vòlto, ecc.)
- tr. Volgere in un’altra direzione, girare, spec. una parte del corpo; dirigere: v. la testa verso la finestra v. il capo a destra
Indirizzare qcs., spec. un mezzo di trasporto, in direzione opposta rispetto a quella fino allora seguita: v. la prua verso la riva v. il cavallo a destra
V. le spalle a qcn., mostrargli le spalle con un atteggiamento considerato scortese (fig., lasciare qcn. senza il proprio appoggio, abbandonare). - tr. Capovolgere qcs. che abbia due facce in modo che mostri la faccia opposta; rovesciare: v. le pagine di un libro
V. pagina, cambiare definitivamente comportamenti e abitudini. - tr. Oltrepassare un certo luogo cambiando direzione, svoltare: v. l’angolo.
- intr. (aus. avere)Cambiare direzione; svoltare, curvare: v. a destra la nave voltò a nord. voltarsi v.rifl. ~ Cambiare la posizione o la direzione del proprio corpo; girarsi: vòltati a destra si voltò verso il pubblico.
'volto' si trova anche in questi elementi:
abbuiare
- accennare
- accusare
- adusto
- alterazione
- animare
- annuvolamento
- annuvolare
- antifumo
- antirughe
- arcigno
- arrotondare
- ascetico
- atteggiare
- bambocciata
- basso
- bautta
- bellezza
- bello
- botticelliano
- brillare
- broncio
- buio
- camuso
- carbone
- caschetto
- catatonia
- ceffone
- cera
- cereo
- cipiglio
- classista
- colore
- colorito
- compostezza
- composto
- connotato
- consumismo
- contorno
- contrarre
- cosmesi
- critico
- culto
- cupezza
- decadentismo
- deturpare
- diafano
- dipingere
- dipinto
- dispettoso