WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dipinto ‹di·pìn·to› agg. e s.m.
- agg. Ornato con figure a colori, colorato: vaso, tessuto d.
Truccato, imbellettato: occhi d., labbra d.
fig. Di sentimento o stato d’animo che traspare in modo evidente dall’espressione del volto o dallo sguardo: aveva il terrore d. in faccia
Neppure d., per indicare assoluta ripugnanza, opposizione o rifiuto: non ci andrei neanche d. - s.m. Opera di pittura.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dipingere ‹di·pìn·ge·re› v.tr. (ind. pres. dipìngo, dipìngi, ecc.; pass. rem. dipìnsi, dipingésti, ecc.; p.pass. dipìnto)
- Rappresentare artisticamente mediante un’opportuna distribuzione di colori su una superficie: d. un paesaggio anche assol.: d. a olio, a tempera
Decorare con pitture; affrescare: d. una sala. - Tingere, verniciare: d. le persiane di verde
fam. Truccare: d. le unghie anche tr. pron.: dipingersi le labbra. - fig. Ritrarre a parole; descrivere.
- Lasciar trasparire: aveva dipinta in volto la paura. dipingersi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. (fam.). Truccarsi, imbellettarsi.
- rifl. Raffigurarsi, descriversi.
- rifl. Assumere un’espressione del volto che rivela un sentimento, uno stato d’animo.
- intr. pron. Di sentimenti e stati d’animo, apparire esteriormente; manifestarsi, mostrarsi: il terrore gli si dipinse sul volto.
'dipinto' si trova anche in questi elementi:
acrilico
- adorazione
- decalcomania
- dipingere
- fondo
- imbratto
- impasto
- incorniciare
- lavorare
- quadretto
- rinfrescare
- rintelare
- rintelatura
- riproduzione
- segnavia
- sfondo
- sfregiare
- sotto
- tavola
- tela
- tempera
- tondo
- veduta