dipingere

 [diˈpindʒere]



WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dipingere ‹di·pìn·ge·re› v.tr. (ind. pres. dipìngo, dipìngi, ecc.; pass. rem. dipìnsi, dipingésti, ecc.; p.pass. dipìnto)
  1. Rappresentare artisticamente mediante un’opportuna distribuzione di colori su una superficie: d. un paesaggio anche assol.: d. a olio, a tempera
    Decorare con pitture; affrescare: d. una sala.
  2. Tingere, verniciare: d. le persiane di verde
    fam. Truccare: d. le unghie anche tr. pron.: dipingersi le labbra.
  3. fig. Ritrarre a parole; descrivere.
  4. Lasciar trasparire: aveva dipinta in volto la paura.
  5. dipingersi v.rifl. e intr. pron.
  6. rifl. (fam.). Truccarsi, imbellettarsi.
  7. rifl. Raffigurarsi, descriversi.
  8. rifl. Assumere un’espressione del volto che rivela un sentimento, uno stato d’animo.
  9. intr. pron. Di sentimenti e stati d’animo, apparire esteriormente; manifestarsi, mostrarsi: il terrore gli si dipinse sul volto.

'dipingere' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'dipingere':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!