WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
umano ‹u·mà·no› agg.
- (BIOL). Proprio dell’uomo dal punto di vista biologico, o in quanto protagonista della vicenda storica; il corpo u.; il genere u.; i diritti u.
In contrapposizione a ‘divino’, fragile, debole, mortale: è u. cedere alla stanchezza errare è u.
In contrapposizione a ‘animale’, ‘bestiale’, comprensivo, indulgente, cortese: non è u. trattare così i dipendenti sii più u. nel giudicare. - al pl. (lett.). Gli uomini, il genere umano.
'umano' si trova anche in questi elementi:
acrocefalia
- agnosticismo
- anatomico
- anatomizzare
- anguillula
- antifascismo
- antropomorfo
- ascorbico
- atropo
- bacino
- bambino
- brachitipo
- brevilineo
- bronzo
- busto
- cadavere
- calore
- caloria
- calorico
- capello
- carne
- cenere
- cibernetica
- ciccia
- concreto
- consorzio
- corografia
- corporale
- corporeo
- coscia
- cyborg
- destrismo
- destro
- diossina
- disumano
- echovirus
- elettrocardiografo
- emarginare
- emarginato
- emoterapia
- enciclopedia
- erogeno
- eroismo
- etnia
- eugenetica
- fanciullo
- farmaco
- fianco
- figura
- filosofia