fianco

 [ˈfjanko]


Forme flesse di 'fianco' (nm): pl: fianchi
Dal verbo fiancare: (⇒ coniugare)
fianco è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
fiancò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fianco ‹fiàn·co› s.m. (pl. -chi)
  1. Ciascuna delle due parti laterali del corpo umano compresa fra il margine inferiore del torace e il margine superiore dell’osso iliaco: mettersi le mani sui f.
    Bacino: una donna larga, stretta di fianchi
    genrc. Lato, parte laterale del corpo: camminare al f. di qcn.
    Offrire, prestare il f., esporsi ad un appunto, ad una critica.
  2. Ciascuna delle linee o superfici laterali di una configurazione o struttura: i f. dello schieramento i f. del battello
    Versante, declivio: i f. del colle
    Di f., lateralmente
    Di f. a, accosto a, parallelamente a.

'fianco' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'fianco':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!