WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
cenere ‹cé·ne·re› s.f.
- Resto della combustione di sostanze organiche: c. di legno c. vulcaniche, detriti minutissimi proiettati dai vulcani durante la fase esplosiva
Andare, ridurre in c., consumarsi o far consumare nel fuoco (fig., andare in rovina, perdersi o annientarsi)
Covare sotto la c., di sentimenti o passioni che non si manifestano apertamente ma diventano sempre più forti e intensi. - al pl. I resti del corpo umano dopo la cremazione o nella sepoltura
(RELIG). Mercoledì delle C. (o le Ceneri), quello precedente la prima domenica di quaresima. - Come agg. (invar.), del colore della cenere.
'cenere' si trova anche in questi elementi:
bigio
- biondo
- bruciato
- cenerino
- cenerognolo
- cinereo
- cospargere
- covare
- cremare
- cremazione
- falena
- incenerire
- liscivia
- portacenere
- ranno
- soffiare
- vomitare