WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
carne ‹càr·ne› s.f.
- La parte muscolare del corpo umano e dei vertebrati
Come agg. (invar.): color c., rosa acceso
Aver poca, molta c. addosso, essere magro, grasso
Essere (bene) in c., in eccellenti condizioni di salute, robusto, o anche grasso
C. viva, i tessuti profondi esposti da una ferita
In c. e ossa, in persona
La propria c., i consanguinei. - estens. L’uomo in senso corporeo: la corruzione della c. la mortificazione della c.
Sensualità, concupiscenza: le tentazioni, i peccati della c. - Alimento fornito dagli animali uccisi o macellati: c. bovina, di maiale c. in scatola c. affumicata
C. bianca, di vitello o di pollo
Mettere troppa c. al fuoco, accingersi a troppe cose in una volta
Non essere né c. né pesce, mancare di caratteristiche ben definite.
'carne' si trova anche in questi elementi:
affumicare
- affumicato
- affumicatura
- agnello
- alimentare
- antropofagia
- antropofago
- arrivare
- arrostire
- arrosto
- avanzato
- avariare
- batticarne
- battuto
- benedire
- bistecca
- bollito
- bolognese
- braciola
- brandello
- brasato
- bresaola
- brodo
- bue
- burro
- cacciatora
- camiciola
- campanello
- cannibale
- cannibalismo
- cannone
- capocollo
- capra
- carneo
- carniccio
- carnivoro
- ceppo
- che
- cibare
- ciccia
- cicciuto
- colabrodo
- comprare
- concentrato
- coniglio
- consommé
- contorno
- controfiletto
- coppa