allarme

 [alˈlarme]


Forme flesse di 'allarme' (nm): pl: allarmi

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
allarme ‹al·làr·me› s.m.
  1. Comando o segnale con cui si chiamano i soldati a impugnare le armi o i civili a mettersi in stato di difesa: dare, suonare l’a. a. aereo
    Falso a., notizia o fatto che provoca un timore ingiustificato.
  2. concr. Congegno che serve per individuare una sopravvenuta anormalità nel funzionamento di un impianto, di una macchina, di un apparecchio, oppure la presenza di un pericolo: l’a. dell’auto ha suonato per ore
    Segnale, campanello d’a., primo sintomo di qcs. di spiacevole.
  3. fig. Ansia, timore, apprensione: mettere, tenere in a.

'allarme' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'allarme':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!