WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
tecnico ‹tèc·ni·co› agg. e s.m. (f. -a; pl.m. -ci)
- agg. Che concerne la parte pratica, strumentale di un’arte, di una scienza, di una disciplina: nozioni t. d’ingegneria, di meccanica
Ufficio t., quello che studia e predispone l’attuazione pratica dei lavori
Linguaggio t., la speciale terminologia relativa a un’arte, a una scienza, a una disciplina, a un mestiere
Scuole a indirizzo t., quelle che preparano all’esercizio di una professione pratica. - s.m. (f. -a). Persona esperta e competente nella parte pratica e strumentale di un’arte, scienza o disciplina: richiedere il giudizio di un t. chiamare un t. per la riparazione del televisore anche come secondo elemento di composizione: odontotecnico, elettrotecnico, ecc.
(CINEM). T. del suono, chi si occupa della registrazione della colonna sonora di un film
(SPORT). L’allenatore di una squadra.
'tecnico' si trova anche in questi elementi:
abitabilità
- abstract
- aggiornamento
- agraria
- agricolo
- ammiraglia
- antennista
- anticipo
- arredatore
- ascolto
- assistenza
- audizione
- ausilio
- ballo
- capitaneria
- carrellista
- cattivo
- chiroterapista
- ciclistico
- civiltà
- cognizione
- collaudatore
- commissario
- cooperante
- derivare
- derivazione
- dirigere
- discografico
- disegno
- ecografista
- elaborazione
- équipe
- estrazione
- fonico
- funzionamento
- fuori combattimento
- grafico
- idea
- impiegato
- ingaggiare
- ingegnoso
- iniettare
- iniziazione
- insegnare
- insostituibile
- inventore
- knockout
- luce
- maneggiare
- maneggio