WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dirigere ‹di·rì·ge·re› v.tr. (ind. pres. dirìgo, dirìgi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; p.pass. dirètto)
- Volgere, avviare verso un punto o una direzione determinati: d. lo sguardo a sinistra d. la palla in porta d. la nave verso il porto.
- fig. Indirizzare, rivolgere, destinare: le critiche erano dirette a lui.
- fig. Coordinare per il raggiungimento di un fine, rivolgere verso un obiettivo: d. tutte le proprie energie verso un obiettivo.
- Guidare dal punto di vista tecnico o amministrativo: d. un’azienda d. le operazioni
Regolare, disciplinare: d. il traffico
(SPORT). Arbitrare. - (MUS). Guidare un gruppo di musicisti o di cantanti nell’esecuzione di un pezzo musicale.
- (CINEM). Realizzare un’opera cinematografica come regista.
- estens. Influenzare, orientare nelle scelte: d. l’opinione pubblica. dirigersi v.rifl.
- Avviarsi, volgersi verso una determinata direzione: d. a destra mi dirigo verso casa.
- fig. Rivolgersi, indirizzarsi.
'dirigere' si trova anche in questi elementi:
amministrare
- angolare
- arbitrare
- battesimo
- capomastro
- chironomia
- comandare
- comando
- concentrare
- condurre
- convergere
- direzione
- dirottatore
- drizzare
- energia
- gestire
- governare
- guida
- guidare
- immettere
- incamminare
- incanalare
- indirizzare
- inquirente
- invertire
- mandare
- manovrare
- moderatore
- pensare
- pianificazione
- pilotare
- polso
- porta
- presiedere
- puntare
- quinta
- rivoltare
- sbattere
- sferrare
- spingere
- timone
- ufficio
- voltare