WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
idea ‹i·dè·a› s.f.
- Ogni risultato dell’attività del pensiero sul piano teorico o pratico: l’i. del bene e del male l’i. dello spazio i. chiare, confuse
Nozione schematica o elementare: farsi un’i. di un argomento
Contenuto mentale astratto, talvolta gratuito o fallace: è solo una tua i.
Simbolo di minima quantità o vaga somiglianza: ci vuole ancora un’i. di sale
Dare l’i. di, sembrare: non mi dà l’i. di una persona intelligente
Non avere la più pallida (o la benché minima) i., non sapere assolutamente
Nemmeno per i., assolutamente no: lasciare Padova? Nemmeno per idea! - Principio determinante, atto a tradursi in una visione programmatica di vita o a realizzarsi in una scelta pratica nel campo estetico, scientifico, tecnico o anche politico: l’i. cristiana, marxista non tutti hanno le stesse i. l’i. centrale del romanzo ha avuto un’i. geniale.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ideare ‹i·de·à·re› v.tr. (idèo, ecc.)
-
~ Concepire con la mente, pensare, immaginare: i. un gioco, un racconto i. un piano d’attacco.
'idea' si trova anche in questi elementi:
a
- accarezzare
- aderente
- affacciare
- affezionarsi
- alfiere
- allettare
- alluzzare
- alternativo
- ammasso
- associare
- assoluto
- attivista
- avvincere
- balordo
- bastare
- bene
- bizzarria
- bordo
- caldo
- cambiare
- canchero
- capriccio
- catalizzatore
- chiodo
- concetto
- concretizzare
- conculcare
- così
- dare
- dark
- desideroso
- divino
- donare
- elettrizzare
- elisio
- estemporaneo
- faccia
- fantasticheria
- fare
- federalista
- felice
- felicità
- ficcare
- filante
- fisima
- fissa
- fissare
- fissato
- fissazione