WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
elaborazione ‹e·la·bo·ra·zió·ne› s.f.
- Il dar forma a un contenuto mediante un procedimento di raccolta, di analisi e di distribuzione dei dati a esso inerenti, spec. in ambito scientifico, filosofico, artistico, tecnico: l’e. di una dottrina, di una poesia, di un progetto.
- (INFORM). E. (elettronica) dei dati, l’insieme delle tecniche e delle procedure impiegate per trattare e trasformare le informazioni, tramite apparecchiature elettroniche.
- (BIOL). La trasformazione degli alimenti in sostanze assorbibili e assimilabili dall’organismo
La formazione della bile, del succo pancreatico e di altre secrezioni ghiandolari a partire degli elementi forniti dal sangue.
'elaborazione' si trova anche in questi elementi:
analista
- architettura
- computazionale
- computazione
- concepimento
- concetto
- concezione
- culturale
- decodificatore
- eclettismo
- elaborato
- elucubrazione
- emulare
- emulazione
- flusso
- formare
- gestazione
- hardware
- impostare
- informatica
- layout
- linguaggio
- materiale
- metabolizzare
- mitopoiesi
- narrativo
- nibelungico
- nobiltà
- pensiero
- piano
- pixel
- preparatorio
- previsione
- processore
- progettuale
- quotidianità
- scaletta
- scollegare
- secrezione
- settaggio
- settare
- set-up
- sistema
- software
- tabulato
- teorico
- terziario
- videoscrittura