WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
confronto ‹con·frón·to› s.m.
- Giustapposizione compiuta a scopo di valutazione: fare un c. fra due resoconti giornalistici
Senza c. (o confronti), indiscutibilmente
Reggere al c., poter competere
Non temere confronti, essere ineguagliabile
Termine di c., la cosa o la persona cui ci si riferisce nell’istituzione di un rapporto quantitativo o qualitativo
In c. di (o in c. a o a c. di), rispetto a
Nei c. di, riguardo, in relazione a: agir male nei c. di qcn. - (DIR). Atto processuale consistente nel contraddittorio tra persone che abbiano fatto dichiarazioni contrastanti.
- (SPORT). Incontro, gara.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
confrontare ‹con·fron·tà·re› v.tr. (confrónto, ecc.)
- Mettere a confronto, comparare: c. due manoscritti c. la copia con l’originale.
- estens. Verificare, riscontrare tramite un confronto: c. una formula sul manuale. confrontarsi v.rifl. ~ Contrapporsi, scontrarsi, affrontarsi: il ministro si è confrontato con l’avversario sul tema dell’immigrazione
Come rifl. recipr.: le due squadre si confrontano per l’accesso alla finale.
'confronto' si trova anche in questi elementi:
appo
- banco
- bilanciare
- brainstorming
- collazione
- comparare
- comparativo
- comparazione
- confrontare
- contare
- contrapporre
- contrapposizione
- di
- dialogo
- differente
- disparità
- equiparabile
- faccia a faccia
- fronte
- girone
- immagine
- immondezzaio
- impari
- incomparabile
- ineguagliabile
- istituzione
- le
- maschio
- osservatorio
- pallone
- paragonabile
- paragonare
- paragone
- peggio
- pesce
- piazza
- proporzione
- pubblicità
- punto
- quello
- raffrontare
- raffronto
- ragazzo
- ragguagliare
- ragguaglio
- rapportabile
- rapportare
- rapporto
- reggere