WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
commercio ‹com·mèr·cio› s.m. (pl. -ci)
- Attività economica che consiste nello scambio di prodotti in natura o contro denaro: darsi al c. c. all’ingrosso di tessuti
Camera di c., vedi camera
Far c. di qcs., farne oggetto di traffico spec. riprovevole: far c. delle cose sacre
Far c. del proprio corpo, prostituirsi. - lett. Relazione, rapporto
C. epistolare, corrispondenza, carteggio.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
commerciare ‹com·mer·cià·re› v.intr. (commèrcio, commèrci, ecc.; aus. avere)
-
~ Esercitare un determinato commercio: c. in legname, in agrumi.
'commercio' si trova anche in questi elementi:
analisi
- annata
- antiquariato
- antiquario
- apicoltura
- avvantaggiare
- barattolo
- bastoncino
- borghesia
- borsanera
- bottega
- business
- camera
- carovaniero
- cartolibrario
- clandestino
- commerciale
- commercialista
- commerciare
- edizione
- equo
- esperto
- estero
- fabbrica
- fisiocrazia
- floricolo
- florido
- fragolino
- gioielleria
- grossa
- grossista
- incrementare
- ingrosso
- insaccato
- internazionale
- lanaiolo
- laniero
- latticino
- liberalizzazione
- liberismo
- liberoscambismo
- libro
- made
- marittimo
- marmifero
- mercanteggiare
- mercantile
- merceologia
- mercuriale