WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
partire ‹par·tì·re› v.intr. (aus. essere)
- Allontanarsi da un luogo per arrivare a un altro, muoversi da un posto: a che ora si parte? è partito da casa alle otto p. per Genova il traghetto parte dal porto per l’isola ogni mattina p. con l’aereo
P. in quarta, a gran velocità con un veicolo (fig., gettarsi in un’impresa o in una discussione con grande foga ed entusiasmo)
P. per la tangente, perdere il filo del discorso o il controllo di sé stessi
P. soldato, per le armi, andare in guerra o a fare il servizio militare. - estens. Di mezzo di trasporto o di oggetto che deve essere trasportato, iniziare il tragitto: l’aereo è partito in orario (o in ritardo).
- Mettersi in movimento: è partito come un fulmine i soldati partirono all’attacco
Saltare via, schizzare: è partito un bottone dalla giacca
Di proiettile, essere sparato: dal fucile sono partiti tre colpi. - (SPORT). Prendere il via, iniziare a correre: i corridori sono appena partiti la Ferrari non è partita.
- Mettersi in moto; avviarsi: stamattina la moto non è partita.
- fig. Dare inizio a una determinata azione; attaccare: a questo punto parte il coro.
- fam. Perdere il controllo di sé; perdere la testa: dopo una giornata al computer sono completamente partito
Essere completamente innamorato: è completamente partito per quella donna. - fam. Rompersi, guastarsi: il computer è partito è partito il carburatore.
- Avere inizio; cominciare: il corso parte a ottobre
A p. da, a cominciare, a decorrere: a partire dal 15 luglio l’università resterà chiusa
Avere origine; derivare, provenire: un grido partì dalla folla da chi è partita la proposta?
In un ragionamento, discorso, ecc., prendere le mosse, muoversi: tu parti da premesse sbagliate. - Estendersi nello spazio; diramarsi: i nervi che partono dal cervello.
'partire' si trova anche in questi elementi:
accingersi
- aeroplano
- allontanare
- ancora
- andare
- apprestare
- armeno
- aureo
- avanti
- avventura
- avviare
- bene
- buonora
- commiato
- congedo
- congiuntivo
- contare
- copia
- crociata
- datare
- decorrere
- dipartirsi
- dispiacere
- divisare
- elaborazione
- elettrizzare
- essere
- estrapolare
- favorito
- fissare
- francese
- freatico
- frequenza
- fronte
- giocoforza
- granduca
- ideale
- impaziente
- incognita
- integralismo
- lampo
- lancia
- lanciare
- latino
- moderno
- moto
- muovere
- naïf
- nucleosintesi
- operazione