WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
partigiana ‹par·ti·già·na› s.f.
-
~ (STOR/MIL). Arma da punta e taglio (varietà dell’alabarda), munita di un’asta di legno lunga da 2 a 3 m, con ferro triangolare appuntito ed affilato.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
partigiano ‹par·ti·già·no› agg. e s.m. (f. -a)
- (MIL). Relativo o appartenente a formazioni irregolari armate in un territorio invaso dal nemico
part. (STOR). Le formazioni che dettero vita al fenomeno politico-militare della Resistenza: brigate p. i p. combattevano sulle montagne. - genrc. Seguace o fautore per lo più fazioso: i p. della reazione comportamento, giudizio p.
'partigiana' si trova anche in questi elementi: