WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
moto1 ‹mò·to› s.f., invar.
-
~ Motocicletta: una gita in m.
moto1 ‹mò·to› s.m.
- Il fatto fisico corrispondente ai concetti di spostamento, di attività, di funzionamento, e alle relative implicazioni tecniche o scientifiche: mettere in m. m. sismici
(FIS). Variazione continua della posizione di un corpo o di una parte di esso, rispetto ad un altro
M. perpetuo, quello ideale di una macchina meccanica o termica nella quale il calore dissipato per attrito nel funzionamento può essere trasformato integralmente in lavoro. - L’azione del muoversi: ti conviene fare del m.
estens. Quanto segue a un impulso vivace e improvviso: un m. d’impazienza, di simpatia
Tentativo rivoluzionario: i m. del Risorgimento
Mettere in m., avviare; fig. spingere ad agire: vedi di mettere in m. le tue amicizie altolocate
Mettersi in m., adoperarsi, darsi da fare. - (LING). Complementi di m. a luogo, da luogo, per luogo, quelli retti da un verbo di moto (che indica movimento, come andare, venire, partire, ritirarsi, passare) o da un sostantivo di sign. affine (viaggio, arrivo, partenza, ritirata, passaggio).
'moto' si trova anche in questi elementi:
a
- aerodinamica
- albero
- altalena
- alternativo
- andare
- animale
- antiorario
- apparente
- ariete
- arpione
- ascendente
- attrito
- avviamento
- avviare
- avvicinamento
- azionare
- balistica
- batteria
- bellezza
- bilanciere
- bomba
- caduta
- calore
- camma
- cammino
- carambolare
- cardanico
- centripeto
- ceppo
- cilindro
- cinematico
- cinetica
- cinghia
- condizione
- convulsione
- corona
- cremagliera
- da
- decelerare
- dente
- di
- differenziale
- diffrazione
- dondolare
- eccentrico
- eclittica
- ehm
- elicoide
- ellisse