WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
osso ‹òs·so› s.m. (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa f.)
- (ANAT). Ciascuno degli elementi duri, resistenti, di colore biancastro, che costituiscono l’apparato scheletrico dei vertebrati: le o. del cranio, del torace, del piede la frattura di un o.
al pl. Le ossa, i resti mortali, spec. nel linguaggio devoto o in contesti solenni: le sue o. riposano in pace
Rimetterci l’o. del collo, morire
Essere di carne e ossa, avere una natura corporea con le sue naturali limitazioni
Ridursi pelle e ossa, dimagrire moltissimo
Farsi le o., raggiungere una sufficiente preparazione o esperienza. - La parte ossea degli animali macellati: gli o. del coniglio l’o. della bistecca, del prosciutto
O. di balena, la sostanza cornea dei fanoni della balena
O. di seppia, la conchiglia interna delle seppie, costituita prevalentemente di sostanza calcarea. - fig. Ragione di seria difficoltà: il latino è sempre un o. duro anche riferito a persone: è un o. duro, non lo convincerai facilmente
Essere all’o., ridursi a vivere dell’essenziale. - L’osso animale usato come materia prima: pettini, forcine d’o. bottoni d’o.
'osso' si trova anche in questi elementi:
astragalo
- bistecca
- bloccare
- buco
- calcagno
- carie
- cassa
- clavicola
- coccige
- coclea
- collo
- coronale
- costoletta
- cuboide
- dado
- diafisi
- ditale
- duro
- etmoide
- femore
- fianco
- frammento
- frontale
- gettone
- giunta
- glene
- ileo
- incudine
- ioide
- ischio
- mascellare
- mastoide
- occipite
- omero
- ossicino
- ossobuco
- palatino
- parietale
- periostio
- perone
- piramidale
- promontorio
- pube
- pubico
- radio
- raschiamento
- raschiare
- riduzione
- rischiare