WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
osservatore ‹os·ser·va·tó·re› s.m. (f. -trìce)
- La persona in quanto oggettivamente capace di vedere o considerare: il lato di sinistra rispetto all’o.
part. Chi ha spirito di osservazione: è un grande o. - Chi è inviato a congressi, assemblee, ecc., col solo compito di assistere
(DIR). Nelle relazioni internazionali, agente che uno stato invia presso determinati territori nazionali per assistere allo svolgimento di incontri o di operazioni su cui deve esercitare un controllo internazionale: sono stati respinti gli o. dell’ONU
(SPORT). Il collaboratore di una società che ha il compito di assistere a gare o partite per valutare le qualità degli atleti, segnalando i più talentuosi o meritevoli.
'osservatore' si trova anche in questi elementi:
culminare
- culminazione
- frontale
- lato
- parallasse
- periscopio
- piano
- reticolo
- spassionato
- telemetro
- traguardo