WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
osservante ‹os·ser·vàn·te› agg. e s.m. e f.
-
~ Rispettoso, ligio ai doveri e agli obblighi imposti dal proprio stato o alle prescrizioni della propria fede, religiosa o politica: un cattolico o., un comunista o.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
osservare ‹os·ser·và·re› v.tr. (ossèrvo, ecc.)
- Guardare con attenzione, esaminare, scrutare: o. un quadro, una macchina, un insetto o. un tessuto al microscopio o. la città da un’altura o. l’orizzonte col cannocchiale anche tr. pron.: osservarsi le mani.
- Notare, rilevare: non ho osservato nulla di strano vorrei farti o. un particolare curioso
Muovere una critica, obiettare: su questo punto non ho nulla da o. - Rispettare, seguire, non trasgredire: o. la legge o. le prescrizioni del medico o. la parola data o. un accordo. osservarsi v.rifl. e rifl. recipr.
- rifl. Guardare con attenzione sé stesso, la propria immagine: osservarsi allo specchio.
- rifl. recipr. Guardarsi l’un l’altro: i due si osservarono incuriositi.
'osservante' si trova anche in questi elementi: