WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
oggetto ‹og·gèt·to› s.m.
- Contenuto di un’esperienza o di un’attività: l’o. della conoscenza l’o. dei miei studi l’o. di una ricerca, di un desiderio
(DIR). Cosa, attività, bene, proprietà: o. del negozio giuridico o. dell’obbligazione
genrc. Di persona, cosa, con una insistenza sulla perdita della dignità di soggetto: la donna o. - (FILOS). La sfera di tutto ciò che il soggetto percepisce come diverso o indipendente nei confronti di sé stesso.
- (LING). Complemento o., la determinazione sintattica della persona o cosa su cui agisce il verbo transitivo: il falegname lavora il legno.
- concr. Unità materiale distinta da una propria sussistenza: un o. pesante o. artistici ufficio o. smarriti.
- (PSICOL). La persona o la cosa necessaria alla soddisfazione della istintività.
'oggetto' si trova anche in questi elementi:
a
- accaduto
- accessorio
- accetta
- acclamare
- accusativo
- adempimento
- affare
- affetto
- aggeggio
- aggiudicazione
- alienato
- ambizione
- ammaccatura
- ammirare
- amore
- amuleto
- anamorfosi
- andare
- anticaglia
- antichità
- antiquario
- appendere
- appuntare
- appuntire
- argomento
- arma
- arnese
- arrotondamento
- articolo
- assicurabile
- assonometria
- assunto
- asta
- astratto
- astuccio
- attaccatura
- attivo
- autoadesivo
- avere
- avvitare
- base
- bastone
- batteriologia
- bellezza
- bene
- benedire
- beneficare
- bersaglio
- biasimabile