WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
affare ‹af·fà·re› s.m.
- Cosa di una certa importanza che si fa o si è fatta o è da farsi, faccenda, cura: un a. urgente, importante a. pubblici, privati
A. esteri, interni, le sfere dell’attività del governo di uno stato, concernenti, rispettivamente, le relazioni con gli altri stati e la situazione interna
A. di stato (iron.), di cosa alla quale si dà troppa importanza. - part. Operazione economica, negozio: concludere un a.
Operazione vantaggiosa: fare un a.
al pl. Gli interessi e le attività commerciali: uomo d’affari essere negli a.
Gli a. sono a., in materia di affari non bisogna avere scrupoli. - Caso giudiziario di una certa risonanza: l’a. Dreyfus.
- Operazione, questione: è un a. da nulla è un a. serio un brutto a. (iron.: è un bell’a.!)
Compito, mansione: non è affar mio, tuo
Farsi gli a. propri, badare a sé, non interessarsi ai fatti degli altri. - fam. Oggetto di cui non venga a mente o non si voglia dire il nome: dammi quell’a.
- Stato o condizione sociale: donna, gente di mal a., che conduce una vita immorale.
'affare' si trova anche in questi elementi:
avanti
- avocazione
- ballo
- buffo
- buono
- business
- bustarella
- capitare
- cattivo
- combinare
- concludere
- contrattare
- contropartita
- convenire
- cordata
- cosa
- dentro
- dimostrare
- dire
- entrare
- faccenda
- filo
- fiutare
- giudicato
- impelagarsi
- implicazione
- importante
- importanza
- interessenza
- intrigare
- liquidare
- losco
- mano
- mettere
- negozio
- oro
- pateracchio
- peggiore
- portare
- porto
- pressante
- proporre
- provvigione
- quagliare
- reciproco
- redditizio
- rientrare
- rischiare
- riuscita