contrario

 [konˈtrarjo]


Forme flesse di 'contrario' (n): pl: contrari
Forme flesse di 'contrario' (adj): f: contraria, mpl: contrari, fpl: contrarie
Dal verbo contrariare: (⇒ coniugare)
contrario è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
contrariò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
contrario ‹con·trà·rio› agg. (pl.m. -ri)
  1. Opposto: idee, opinioni c.
  2. Che va o viene in senso inverso: venti c. alla navigazione
  3. Ostile, sfavorevole: la sorte gli fu c.
  4. Come s.m., l’opposto, l’inverso: dire il c. di ciò che si pensa
    Al c., all’opposto, inversamente
    Al c. di, in modo diverso da
    In c., da opporre: non avere nulla in c.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
contrariare ‹con·tra·rià·re› v.tr. (contràrio, contràri, ecc.)
  1. Contrastare, avversare: mi contraria sempre in tutto.
  2. Infastidire, irritare: l’insuccesso lo ha molto contrariato.
  3. contrariarsi v.intr. pron. ~ Infastidirsi, irritarsi: si è un po’ contrariato per l’imprevisto.

'contrario' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'contrario':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!