WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
generale1 ‹ge·ne·rà·le› agg.
- Comune o applicabile a un intero ordine di fatti: principi, regole g. distinguere il g. dal particolare
Indice g., quello complessivo dei volumi o della materia di un’opera
Svolto col concorso o la partecipazione della totalità: adunanza g. elezioni g.
Comune a tutti o alla maggioranza: malcontento g. - Che abbraccia l’intero complesso di un servizio o di un’amministrazione: direzione g. segretario, procuratore g.
Stare, tenersi, restare sulle g., senza discendere ai casi particolari e concreti
In g., per sommi capi o nella maggior parte dei casi.
generale2 ‹ge·ne·rà·le› s.m. (f. -a, spesso usato al masch. anche con riferimento a donna)
- (MIL). Comandante militare che detiene il più alto grado nell’ambito della brigata, della divisione, del corpo d’armata, dell’armata.
- (RELIG). Superiore massimo di un ordine o di una congregazione di religiosi: il g. dei francescani.
'generale' si trova anche in questi elementi:
affermato
- ammiraglio
- analisi
- aspetto
- assise
- avantielenco
- berlina
- bilancia
- bollare
- brillante
- calamitare
- caposervizio
- catasto
- catastrofico
- categoria
- check-up
- ciclone
- codificazione
- comandare
- confederazione
- consacrazione
- convention
- cresta
- declassare
- deduzione
- deprecazione
- differenziamento
- direzione
- disonore
- disorganizzato
- disuso
- donna
- eclissare
- ecumenico
- emissario
- epistemologia
- esenzione
- franchismo
- generalesco
- generalessa
- generalizzare
- generalmente
- genere
- governatore
- immagine
- indice
- induttivo
- intelaiatura