genere

 [ˈdʒɛnere]


Forme flesse di 'genere' (nm): pl: generi

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
genere ‹gè·ne·re› s.m.
  1. Nozione comprensiva di più specie; il complesso dei caratteri essenziali e distintivi di una categoria; tipo: è un g. di vita che non apprezzo frequenta persone di ogni g. è un g. di musica che mi piace
    Del g., simile: mi piace la tua gonna, vorrei anch’io qualcosa del g.
    Il g. umano, l’umanità intera
    In g., generalmente, in generale: in g. non compro settimanali
    Di nuovo g., inusitato, strano.
  2. (BOT/ZOOL). Nella sistematica, raggruppamento comprendente specie tra loro affini per determinati caratteri.
  3. (FILOS). Classe di oggetti che hanno in comune le proprietà essenziali.
  4. concr. (spec. al pl.). Merce, prodotto: g. alimentari g. di consumo.
  5. Ciascuna delle varie forme di espressione artistica, secondo i canoni della tradizione: il g. epico g. strumentale g. drammatico, comico.
  6. (LING). Categoria che, secondo le lingue, contrappone un genere animato e uno inanimato o un genere masch., uno femm. e uno neutro (come il tedesco), oppure uno masch. e uno femm. (come l’italiano).

'genere' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'genere':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!