WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
bilancia ‹bi·làn·cia› s.f. (pl. -ce)
- Strumento per misurare il peso di un corpo
B. automatica, con indice a scala graduata
Porre qcs. sulla b., sottoporre ad attento esame ai fini di una scelta o di una decisione
Pesare con la b. dell’orafo, valutare minuziosamente (propr., pesare con scrupolosa esattezza)
Far traboccare la b., determinare col proprio operato o col proprio consenso la soluzione di una questione in sospeso
Essere l’ago della b., l’elemento equilibratore: Lorenzo dei Medici fu l’ago della b. della politica italiana del XV secolo
(ECON). B. commerciale, il quadro generale dei rapporti di debito e credito che legano un paese con l’estero
B. dei pagamenti, il quadro delle uscite e delle entrate di un paese in un dato periodo. - (ASTRON). Costellazione zodiacale tra la Vergine e lo Scorpione
(ASTROL). Segno dello zodiaco che domina il periodo tra il 23 settembre e il 22 ottobre.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
bilanciare ‹bi·lan·cià·re› v.tr. (bilàncio, bilànci, ecc.)
- Valutare mediante confronto diretto; ponderare: b. il pro e il contro.
- Mettere o tenere sospeso in equilibrio: b. il carico
fig. Pareggiare: le entrate bilanciano le uscite.
bilanciarsi v.rifl. e rifl. recipr.
- rifl. Tenersi in equilibrio.
- rifl. recipr. Essere di pari forza o valore; equivalersi.
'bilancia' si trova anche in questi elementi:
ago
- automatico
- bascula
- bilancino
- giogo
- libra
- pari
- pesalettere
- pesapersone
- pesare
- peso
- piatto
- ripartire
- saggiatore
- scorpione
- stadera
- tarare
- vergine
- verificare
- zodiaco