WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
nemico ‹ne·mì·co› agg. e s.m. (f. -a; pl.m. -ci)
- s.m. Chi si atteggia o si comporta in modo da provocare il danno e la sconfitta altrui: n. dichiarato, implacabile
N. pubblico, di persona che rappresenta una minaccia continua per la società
part. Con valore collettivo, gli appartenenti al paese col quale si è in guerra, spec. in quanto truppe combattenti: il n. è stato respinto
Passare al n., disertare. - agg. Indica avversione decisa o assoluta incompatibilità (essere n. delle chiacchiere, dei compromessi), oppure appartenenza al paese col quale si è in guerra (l’aviazione n.; la propaganda n.), o anche generica o nociva ostilità (sorte, fortuna n.).
'nemico' si trova anche in questi elementi:
a
- accerchiamento
- acerrimo
- affrontare
- agganciamento
- agganciare
- agguato
- alienare
- anticipare
- anticristo
- arginare
- arrendersi
- attaccare
- attacco
- avamposto
- avanguardia
- avanzare
- avanzata
- avanzato
- avventarsi
- avversario
- avverso
- avvistare
- azione
- bersagliare
- carica
- cedere
- cobelligerante
- collaborare
- combattere
- confondere
- contenere
- contrattaccare
- contro
- coprire
- dardeggiare
- defilare
- defilato
- diavolo
- difesa
- disimpegnare
- diversione
- duellare
- fermare
- fiaccare
- fiero
- forza
- fronte
- fronteggiare
- giurato