WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fisica ‹fì·ṣi·ca› s.f.
-
~ Scienza che studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali non sostanzialmente legati alla vita (oggetto della biologia) o alle intime trasformazioni della materia (oggetto della chimica), cercando di risalire alle leggi che li governano e ai principi universali da cui queste derivano
Anche, come materia d’insegnamento: professore, lezione di f.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fisico ‹fì·ṣi·co› agg. e s.m. (pl.m. -ci)
- agg. Attinente alla natura interpretata e descritta nei suoi fenomeni: leggi fisiche il mondo f. degli antichi Greci
part. Di fatto o proprietà che non siano legati a trasformazioni chimiche della materia: stato f. l’evaporazione è un fenomeno f. - agg. Relativo o limitato al corpo: forza f. anche l’aspetto f. ha la sua importanza
Educazione f., il complesso degli esercizi tesi a sviluppare armoniosamente il corpo. - s.m. Studioso di fisica: un convegno di f. nucleari.
- s.m. La conformazione individuale del corpo umano: la malattia sta minando il suo f.
'fisica' si trova anche in questi elementi:
acciaccato
- acustica
- affliggere
- alterazione
- amplificare
- amplificazione
- applicato
- applicazione
- assuefazione
- atomico
- attirare
- attrazione
- aula
- autorità
- barico
- bestia
- bruciare
- campo
- cinesiterapia
- complessione
- comportamento
- corporale
- corporeità
- corso
- crioscopia
- debole
- decadimento
- decomposizione
- decrepitezza
- decrepito
- deleterio
- depressione
- desiderare
- destrezza
- difetto
- dionisiaco
- disabile
- disgusto
- dolore
- dono
- elettrochimica
- elettrofisica
- elettrologia
- elettronvolt
- eliminazione
- esercitazione
- estenuante
- evolutivo
- famiglia
- fangoterapia