WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
famiglia ‹fa·mì·glia› s.f.
- Nucleo sociale rappresentato da due o più individui, legati tra loro col vincolo del matrimonio o da rapporti di parentela o di affinità
Farsi una f. (o metter su f.), prendere moglie
Aver f., moglie ed eventualmente figli
Con riguardo all’aspetto istituzionale e giuridico: consiglio di f. stato di f.
Con riguardo all’intimità domestica: vivere, stare in f.
F. allargata, nucleo formato da ex coniugi o conviventi, che si frequentano con i nuovi partner e relativi figli
Sacra f., quella di Gesù, la Madonna e Giuseppe, frequente come tema iconografico nell’arte cristiana. - Il complesso delle persone di una stessa discendenza legate dal vincolo del sangue e della tradizione: una f. illustre, decaduta una ragazza di buona f.
- Gruppo di persone legate da vincoli ideali o affettivi o riconducibili a una stessa fisionomia spirituale o fisica: la f. europea.
- gerg. Gruppo d’individui legati dal vincolo dell’omertà e dell’assoluta obbedienza agli ordini di un capo.
- (LING). Insieme di lingue storicamente riconducibile a un prototipo com.: la f. romanza, indeuropea, semitica.
- (BOT/ZOOL). Gruppo comprendente più generi affini.
'famiglia' si trova anche in questi elementi:
accrescere
- affaticare
- albero
- allontanamento
- altaico
- amare
- ambito
- antenato
- anteporre
- appartamento
- araldico
- arca
- aristocratico
- arricchire
- assegno
- attaccato
- avanti
- avvicinamento
- bantu
- baracca
- barca
- barcamenarsi
- bene
- bisogno
- blasonato
- blu
- bombarda
- borbonico
- buono
- camitico
- campare
- capoccia
- capostipite
- cappella
- carico
- caro
- casa
- casalinga
- casato
- cattolico
- ceppo
- civile
- cognome
- colonna
- comparatico
- composite
- comprendere
- concorde
- contadino
- contrabbasso