difetto

 [diˈfɛtto]


Forme flesse di 'difetto' (nm): pl: difetti
Dal verbo difettare: (⇒ coniugare)
difetto è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
difettò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
difetto ‹di·fèt·to› s.m.
  1. Mancanza, carenza, scarsità: d. d’acqua, di prove, d’argomenti
    Far d., mancare.
  2. Imperfezione fisica o morale: d. di pronuncia una donna piena di difetti
    Qls. elemento concreto che diminuisce il pregio di qcs.: d. di fabbricazione ha il d. di essere bugiardo
    Trovarsi in d., essere dalla parte del torto
    Sentirsi in d., in colpa o in debito.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
difettare ‹di·fet·tà·re› v.intr. (difètto, ecc.; aus. avere)
  1. Disporre di qcs. in quantità inferiore al bisogno; scarseggiare: d. di viveri, di munizioni.
  2. Fare difetto, mancare: non gli difetta certo l’intelligenza.
  3. Presentare difetti, essere difettoso: l’opera difetta nei particolari.

'difetto' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'difetto':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!