WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
difetto ‹di·fèt·to› s.m.
- Mancanza, carenza, scarsità: d. d’acqua, di prove, d’argomenti
Far d., mancare. - Imperfezione fisica o morale: d. di pronuncia una donna piena di difetti
Qls. elemento concreto che diminuisce il pregio di qcs.: d. di fabbricazione ha il d. di essere bugiardo
Trovarsi in d., essere dalla parte del torto
Sentirsi in d., in colpa o in debito.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
difettare ‹di·fet·tà·re› v.intr. (difètto, ecc.; aus. avere)
- Disporre di qcs. in quantità inferiore al bisogno; scarseggiare: d. di viveri, di munizioni.
- Fare difetto, mancare: non gli difetta certo l’intelligenza.
- Presentare difetti, essere difettoso: l’opera difetta nei particolari.
'difetto' si trova anche in questi elementi:
aberrazione
- angina pectoris
- approssimazione
- arrancare
- arrotondare
- astigmatismo
- baco
- balbettare
- blesità
- cipollatura
- compenso
- cronico
- debolezza
- deformità
- difettare
- dimenticanza
- dispersione
- eunuco
- grippaggio
- guarire
- imperfezione
- inabilitare
- inadempiente
- inadempienza
- incongruo
- incorrotto
- ingolfamento
- invalidità
- losco
- magagna
- malafatta
- malattia
- mancamento
- manico
- menda
- miopia
- neo
- occlusore
- organico
- pecca
- perdita
- perfezione
- proscioglimento
- recovery
- sbavatura
- scoordinazione
- scotoma
- sfasamento
- sfasatura