WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ferita ‹fe·rì·ta› s.f.
- Lesione traumatica caratterizzata da soluzione di continuità della cute o delle mucose ed eventualmente dei tessuti sottostanti: prodursi una f. medicare una f.
- fig. Intima esperienza dolorosa: le f. d’amore.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ferire ‹fe·rì·re› v.tr. (ferìsco, ferìsci, ferìsce, ecc.)
- Colpire causando una ferita: f. a morte è stato ferito a una gamba anche tr. pron.: si ferì un dito con il martello
SENZA COLPO F., senza spargimento di sangue, senza resistenza. - fig. Offendere in modo inatteso e avvilente: f. qcn. nell’onore
Addolorare: le tue parole mi hanno ferito. - fig. Colpire causando un grave fastidio, spec. di suoni acuti o di luce intensa: un urlo gli ferì le orecchie. ferirsi v.intr. pron. e rifl. ~ Provocarsi accidentalmente o volontariamente una ferita: lavorando mi sono ferito si ferì alla testa cadendo.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ferito ‹fe·rì·to› agg. e s.m. (f. -a)
- agg. Che ha riportato una o più ferite: rimanere f.
Di parte del corpo che presenta una o più ferite: avere un braccio f. - s.m. (f. -a). Persona che ha riportato una o più ferite: i f. di guerra.
'ferita' si trova anche in questi elementi:
applicare
- buttare
- callo
- carne
- chiudere
- cicatrice
- colare
- coltellata
- contusione
- contuso
- coprire
- dentata
- detergere
- dilatare
- divaricare
- esplorare
- fare
- ferimento
- ferire
- fiotto
- fluire
- foro
- frecciata
- gocciolare
- graffiatura
- guardare
- incancrenire
- introflesso
- invalido
- labbro
- lacero
- lembo
- medicare
- mettere
- mortale
- piaga
- profondo
- puntata
- recente
- riaprire
- richiudere
- ricucire
- risanamento
- risarcire
- sanabile
- sanare
- sanguinare
- sbucciatura
- scalfire