lacero

 [ˈlatʃero]


Forme flesse di 'lacero' (adj): f: lacera, mpl: laceri, fpl: lacere
Dal verbo lacerare: (⇒ coniugare)
lacero è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
lacerò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
lacero ‹là·ce·ro› agg.
    ~ Strappato in più punti: un l. cappotto
    Di persona, con gli abiti a brandelli: un vecchio tutto l.
    (MED). Ferita l., coi labbri sfrangiati
    Ferita lacero-contusa, prodotta da un corpo lacerante e contundente.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
lacerare ‹la·ce·rà·re› v.tr. (làcero, ecc.)
  1. Strappare in modo violento: l. un foglio il filo spinato mi ha lacerato i pantaloni
    Lacerarsi le vesti, strapparsele di dosso per sdegno o ira (fig., manifestare disperazione).
  2. Produrre una rottura traumatica di tessuti organici: un vetro ha lacerato le mani a mio fratello anche tr. pron.: mi sono lacerato un tendine.
  3. fig. Straziare, tormentare: era lacerato dai dubbi.
  4. lacerarsi v.intr. pron. ~ Strapparsi: l’abito s’è tutto lacerato
    Di tessuti organici, subire una rottura.

'lacero' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'lacero':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!