WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
foro1 ‹fó·ro› s.m.
- Apertura più o meno regolare, per lo più tonda: praticare un f. nella parete f. di mina, la cavità praticata nella roccia per inserirvi la carica di esplosivo.
- Ferita di arma bianca o da fuoco: il f. del proiettile.
foro2 ‹fò·ro› s.m.
- (STOR). Il centro commerciale, amministrativo, culturale della città romana
Oggi, complesso monumentale urbano. - (DIR). Il luogo in cui si trovano il giudice dotato di competenza territoriale e il tribunale competente per determinate cause
genrc. La professione legale e quanti la esercitano
Principe del f., avvocato di gran fama.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
forare ‹fo·rà·re› v.tr. (fóro, ecc.)
- Trapassare con un arnese o con un’arma; bucare: f. una lamiera la pallottola gli ha forato l’elmetto
Traforare: f. una montagna. - F. una gomma (più com., assol., forare), subire una foratura. forarsi v.intr. pron. ~ Deteriorarsi o rompersi in modo da presentare uno o più fori; bucarsi.
'foro' si trova anche in questi elementi:
ago
- alesare
- alleggio
- arrotondare
- autofilettante
- bere
- boario
- ceca
- chitarra
- cocchiume
- copiglia
- dado
- diaframma
- efflusso
- forare
- invasatura
- occhiello
- occhio
- oftalmoscopio
- orifizio
- passare
- piastrina
- portabandiera
- praticare
- principe
- pupillare
- putipù
- ripassare
- rocchetto
- rostro
- spia
- spillare
- spillo
- spioncino
- tavolozza
- temperalapis
- toppa
- turare
- zaffo